Sorprendersi
I film da vedere per stupirsi, con un finale a sorpresa e colpi di scena
-
Malice – Il sospetto
Una donna malata, un medico tronfio, l'ingenuo rettore di un colelge e un serial killer. Malice - Il sospetto è un gioco di apaprenze, pensato per stupirvi.
-
The others
The others è un film dell'orrore elegante, di luci soffuse e bisbigli, di personaggi ambigui e di indizi che si svelano come in un perfetto giallo.
-
Il terzo uomo
Il terzo uomo è un film noir perfetto. Non sapremmo in che altro modo definirlo, ma possiamo invece provare a spiegarvi il perché.
-
Identità
Dieci estranei si ritrovano accidentalmente nello stesso Motel, impossibilitati, a causa del maltempo, ad andarsene o telefonare. È questo l'incipit di Identità, thriller che si ispira liberamente a Dieci piccoli indiani di Agatha Christie, riprendendone i tòpoi, ma discostandosi dall'intreccio classico.
-
Il sesto senso
Uscito nel 1999, Il sesto senso di M. Night Shyamalan è stato un film totale, in grado di spaventare, commuovere, far sorridere e sorprendere.
-
The box
The box, film del regista di Donnie Darko, è tratto dal racconto di Richard Matheson, già ripreso in un episodio di Ai confini della realtà.
-
L.A. Confidential
L.A. Confidential è un poliziesco e un noir, un film dove si indaga nel marciume, dove i doppiogiochisti sono all'ordine del giorno, dove il nichilismo...
-
The tourist
The tourist è un omaggio patinato a Hitchcock, che unisce i tratti del thriller a quelli della commedia amorosa. Risultato? Ok al botteghino, fiasco per la critica.
-
Confessioni di una mente pericolosa
Confessioni di una mente pericolosa racconta la vita di Chuck Barris, noto ideatore di programmi tv e agente segreto della CIA
-
Rosemary’s baby
Rosemary's baby ha fatto lastoria del genere horror. Ecco perché l'opera di Roman Polański è un film sontuoso, oltre che volutamente ambiguo.
-
Il tredicesimo piano
Nello stesso anno di Matrix, il 1999, il cinema ci ha regalato altre due chicche di fantascienza, come eXistenZ di David Cronenberg e Il tredicesimo piano.
-
Spider
La ragnatela come metafora della mente e il puzzle come simbolo della memoria e dei suoi tasselli. Un uomo, soprannominato Spider, viene accolto...